Reumatologia

Il reumatologo si occupa di tutte le malattie infiammatorie e non, che interessano articolazioni, muscoli, tendini e tessuto connettivo.

Si tratta quindi di un campo molto vasto: si va dalle artrosi e tendiniti fino alle malattie più gravi, dove il sistema immunitario può arrivare a produrre anticorpi contro il proprio organismo. Tante sono le malattie reumatologiche, alcune delle quali piuttosto rare, con possibilità di terapie impensabili anche solo 25-30 anni fa.

Non essendo nota la causa, non è possibile una vera prevenzione nei confronti di queste patologie, se non smettere di fumare nella Artrite Reumatoide ed il controllo del peso nella artrosi; non è nota alcuna ereditarietà certa, anche se in certe famiglie può esservi una particolare predisposizione, come nel caso delle Spondiloartriti, ma su questo campo vi è grande incertezza.

Non è possibile qui parlare delle terapie, spesso complesse e che durano molti anni ma è fondamentale che il paziente sia informato sulla natura della malattia, la sua evoluzione, sul tipo di cura e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Come si svolge la visita reumatologica?

La visita si apre con una fase di anamnesi in cui lo specialista raccoglie le informazioni circa la storia e lo stile di vita dell'assistito e ne ascolta gli eventuali sintomi e disturbi.
Il reumatologo procede poi a una visita clinica e, laddove necessari, prescrive ulteriori esami e accertamenti:

• esami del sangue
• esami delle urine
• radiografie (ad esempio di articolazioni e torace)
• elettrocardiogramma e/o ecocardiogramma
• TAC (tomografia assiale computerizzata)
• risonanza magnetica.

Nel caso in cui ce ne sia necessità, il medico reumatologo può eseguire esami specifici quali:

l’ecografia articolare, che consiste nell’esaminare in modo completamente indolore l’articolazione e le sue strutture per valutare se è presente infiammazione
l’artrocentesi, in alcuni casi eseguita sotto guida ecografica, consiste nel prelevare il liquido che si è formato nell’articolazione
l’infiltrazione articolare, una manovra estremamente semplice con la quale si inietta un farmaco nell’articolazione sofferente, in genere cortisone o acido ialuronico.

La visita ha una durata di circa 30 minuti, non sono previste preparazioni specifiche e non ha controindicazioni.


Medici Specialisti nella struttura


Centro Medico Santuccione | Via Duca degli Abruzzi, 138/140 - 65012 Cepagatti  (PE)

Per maggiori informazioni su prestazioni specifiche, si prega di contattare la segreteria del Poliambulatorio CMS al Tel: 085.97 69 047 Cell: 392.71 39 777